CITAZIONE (dceg @ 3/11/2016, 22:13)
Grazie per il complimento (o è il segno che son rimbambito del tutto? ). Dipende dal concetto che hai di ragazzino, ma pur stiracchiando i termini mi pare che 72 anni siano troppi per definirsi tale!
Beh, ma non si dice forse che la vecchiaia sia un po' un ritorno all'infanzia? D'altra parte si parla di "rimbambimento" cioè ritorno allo stato di "bambino".
Io, caro
dceg, che ho qualche anno più di te, sto imparando a trarre il meglio da questo stato... mi sento ogni giorno più giovane.
Almeno, credo ...
La colpa di questa situazione non è, però, tutta di
Bianchigena1. In gran parte è nostra, della nostra generazione che la ha illusa che la conoscenza sia come una pillola per il mal di testa: apri il barattolo, ne prendi una e
voilà il gioco è fatto.
Studiare è faticoso e impegnativo, ragionare su ciò che si legge lo è ancora di più. Aprire un libro poi è impensabile! Perché farlo quando c'è Internet dove trovi di tutto... anche le fesserie più grandi?
La stessa Wikipedia non è immune: anni fa notai un errore abbastanza grave (dal mio punto di vista) nella voce "Fenici". Lo feci notare almeno due volte, a distanza di anni, ma nessuno si è preoccupato di correggerlo. Anche per alcuni redattori di questa specie di enciclopedia virtuale studiare, informarsi, ragionare diventa difficile a volte.
Credo che ben lo sappiate sia tu che
Usékar e, prima di reindirizzare un neofita del forum su Wikipedia per una risposta, sono certo che ne controlliate la correttezza. Questo non lo dico per voi, è ovvio, ma solo per allertare chi ancora non ha imparato a diffidare della cultura in pillole.
Quanto a te,
Bianchigena1, non ti preoccupare:
dceg è una cara persona, un aspirante vecchietto che a volte si diverte a spaventare i bambini... ma poi è sempre pronto a dare una mano a tutti.